Cultural Connections of Socialist Yugoslavia with Italy: Silvio D’amico and International Cooperation on the Achievement of a Еnciclopedia dello spettacolo Cultural Project (155–173)
Abstract
Nell’archivio della Jugoslavia ci sono numerosi fondi e collezioni in cui vengono conservati diversi documenti che testimoniano dei rapporti confidenziali tra la Repubblica Popolare Federale di Jugoslavia e i paesi dell’Europa occidentale. All’interno della cartella dedicata ai rapporti confidenziali con l’Italia si trovano delle informazioni riguardanti la collaborazione dell’immediato dopoguerra tra i due Paesi concernente un progetto culturale di importanza internazionale – la raccolta e il successivo ordinamento del materiale per l’Enciclopedia dello spettacolo del drammaturgo italiano Silvio D’Amico. La preparazione dell’enciclopedia, ideata come tesoro di informazioni su vari spettacoli e forme d’arte autoriali e folcloristici da tutto il mondo, esigeva tanto tempo e un gran numero di esperti o/e critici dell’arte, tra cui anche i periti dei paesi jugoslavi. In base al materiale conservato nell’Archivio di Jugoslavia abbiamo provato a ricostruire, passo per passo, il processo della collaborazione degli ufficiali italiani e jugoslavi alla realizzazione della suddetta enciclopedia, e con l’analisi di alcune voci presenti nell’enciclopedia (consultabile presso la Biblioteca universitaria “Svetozar Marković” a Belgrado) abbiamo provato a mostrare l’importanza culturale e storica del progetto stesso, nonché a far conoscere al pubblico serbo la figura e l’opera di Silvio D’amico, uomo che aveva dedicato tutta la sua vita a lottare per il teatro e l’arte teatrale.
References
"d'Amico, Silvio." Dizionario biografico degli Italiani. Link
Academia Silvio D'Amico. Link
Arhiv Jugoslavije, Fond Saveta za nauku i kulturu Vlade FNRJ (317)
Arhivska građa, Arhiv Jugoslavije. Link
Čale, Frano. Na mostu Talija. Zagreb: Hrvatsko društvo kazališnih kritičara i teatrologa, 1979.
Di Tizio, Raffaella. "Complessità di Silvio D'Amico". Teatro e storia: Fantasmi e fascismo (Dossier: Teatri nel fascismo. Sette storie utili) a. XXXI, n. 38 (2017): 164-178.
Dizionario-Biografico, Link
Enciclopedia dello spettacolo (I i II tom). Roma: Le maschere, 1954-1968.
Hofman, Ivan. Inventar, sumarno-analitički, AJ 317, Savet za nauku i kulturu Vlade FNRJ 1950-1953 (1945-1953). Beograd: Biblioteka informativnih sredstava, 2006.
Orecchia, Donatella. "Silvio d'Amico e Luigi Pirandello: frammenti di un incontro (1918-1936)". L'asino di B. Quaderni di ricerca sul teatro e altro 10/11 (marzo 2006): 67-96.

This work is licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International License.
Authors who publish with this journal agree to the following terms:
- Authors retain copyright and grant the journal right of first publication with the work simultaneously licensed under a Creative Commons Attribution-NonCommercial-NoDerivatives 4.0 International (CC BY-NC-ND 4.0) that allows others to share the work with an acknowledgment of the work's authorship and initial publication in this journal.
- Authors are able to enter into separate, additional contractual arrangements for the non-exclusive distribution of the journal's published version of the work (e.g., post it to an institutional repository or publish it in a book), with an acknowledgment of its initial publication in this journal.
- Authors are permitted and encouraged to post their published articles online (e.g., in institutional repositories or on their website, social networks like ResearchGate or Academia), as it can lead to productive exchanges, as well as earlier and greater citation of published work (See The Effect of Open Access).