Le basi per una didattica della storia della traduzione il concetto di “traducibilità” dal Medioevo all’ Ottocento

  • Ana M. Stojanović Dipartimento di Lingue e letterature, comunicazione, formazione e società (DILL), Università degli Studi di Udine
Кључне речи: storia della traduzione, traducibilità, ricerche filologiche nel corso della storia

Сажетак

La novità che questo articolo intende portare alla luce è lo studio della storia della traduzione esclusivamente attraverso il concetto di “traducibilità”. Questo saggio è stato realizzato basandosi soprattutto sullo studio di Claudio Leonardi, le cui ricerche, concentrate sugli studi sul monachesimo e l’agiografia dell’Alto Medioevo e sugli scritti profetici e la mistica del Tardo Medioevo, hanno segnato il panorama della storiografia del nostro tempo. A nostro avviso proprio le sue ricerche possono portare un valido contributo alla storia della traduzione. Ciononostante, esse sono poco utilizzate (o non lo sono affatto) nella didattica della storia della traduzione. Grazie ad un’ampia lettura del lavoro di Leonardi, abbiamo cercato di estrapolare alcuni dati non evidenziati dai consueti autori in materia (v. Mounin, Nida, Eco, Nergaard, Diadori, Bassnett, Bertazzoli, Morini, Folena, Berman, Apel, Buffoni, Catalano, Fazzini, Gramigna, Popovič, Croce, Sibinović, Hlebec) con lo scopo di ampliare il materiale scientifico utile per la didattica della storia della traduzione.
Non bisogna tralasciare il fatto che non ci sono tanti i ricercatori nel campo della storia della traduzione: uno dei motivi potrebbe essere il legame indissolubile tra storia e teoria della traduzione.
L’articolo viene presentato come una proposta base, indispensabile per la didattica della storia della traduzione.

Референце

Alighieri, Dante. Il Convivio. (A cura di) Franca Brambilla. Milano: Mondadori, 1995.

Bassnett, Susan. Translation Studies. London: Methuen & Co.Ltd 1991.

Bassnett, Susan. La traduzione. Teorie e pratica. Milano: Bompiani, 2003.

Cassiano, Giovanni e di Marsiglia, Salviano. Alle origini della cristianità medievale. Spoleto: Fondazione Cisam, 1977.

Diadori, Pierangela. Verso la consapevolezza traduttiva. Perugia: Guerra Edizioni, 2012.

Folena, Gianfranco. Volgarizzare e tradurre. Torino: Einaudi, 1991.

Hendrickson, G.L. "Cicero de Optimo Genere Oratorum", in The American Journal of Philology, vol. 47, n. 2, 1926, pp. 109-123. CrossRef

Leonardi, Claudio. Agiografie medievali. Firenze: Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2011.

Leonardi, Claudio. Letteratura latina medievale. Firenze: Sismel - Edizioni del Galluzzo, 2008.

Leonardi, Claudio. Medioevo latino, la cultura dell'Europa cristiana (sec. VI-XV). Firenze: Sismel, 1980.

Mounin, Georges. Teoria e storia della traduzione. Torino: Einaudi, 2006.

Osimo, Bruno. Manuale del traduttore. Milano: Bompiani, 2012.

Paravicini Bagliani, Agostino, Menestò, Enrico, Santi, Francesco (a cura di), L'esperienza intellettuale di Claudio Leonardi. Con la bibliografia completa degli scritti di Claudio Leonardi e una sua nota autobiografica, Firenze: Sismel, 2011.

Објављено
2023-10-01
Како цитирати
Број часописа
Секција
Студије, огледи, прилози